
Le portine accesso canali aria e i loro utilizzi vengono ampiamente spiegate nella UNI EN 12097, pubblicata nel 2007. E’ la norma tecnica più importante per la progettazione degli impianti di climatizzazione in funzione della loro manutenzione.
Purtroppo, trattandosi di una tra le norme più trascurate nella progettazione degli impianti aeraulici, le portine non si trovano frequentemente negli impianti.
Le caratteristiche delle portine di accesso SFAER sono le medesime richieste dalla norma tecnica. Vengono realizzate per condotte preisolate di spessore 21 mm e di spessore 30 mm.
Cosa vuol dire antimicrobico?
“Che combatte lo sviluppo e l’attività dei microbi”.
I pannelli antimicrobici utilizzati per la realizzazione delle portine d’accesso sono rivestiti da una lastra di schiuma rigida di polisocianato a celle chiuse, rivestito su entrambi i lati da un foglio di alluminio laccato liscio o goffrato.
Il principio attivo a base di ioni d’argento danneggia le pareti cellulari di microbi e batteri, non consentendo loro la respirazione e negando loro la riproduzione. Debella oltre 600 famiglie di microorganismi.
Posizionamento portine accesso canali

La norma prescrive la collocazione e spaziatura delle botole di accesso:
- in ogni cambio di dimensione;
- in ogni cambio di direzione maggiore di 45°
- nei tratti rettilinei bisogna mantenere un accesso per la lunghezza almeno pari a 7,5 m;
- alla base e alla sommità di ogni tratto verticale di condotte;
- in ogni 6 m per i tratto di tubo flessibile.
Scopri la vasta gamma delle portine Sfaer qui