Gli edifici di classe A ermetici ed esenti il più possibile da dispersioni termiche, richiedono poi la presenza di un impianto di Ventilazione Meccanica Controllata: quest’ultimo deve garantire una corretta aerazione dei locali, una filtrazione e pulizia dell’aria indoor, e possibilmente una regolazione adeguata dei livelli di umidità interni.
Inoltre, a prescindere dal tipo d’impianto presente in un’abitazione, esistono ambienti in cui la qualità dell’aria viene meno per la natura degli stessi: locali ciechi, bagni (condense), cucine (vapori di cottura), la sola presenza umana in un locale chiuso, genera un abbassamento della qualità dell’aria; non sono da trascurare, infine, polveri, altre particelle ed organismi che la riducono ulteriormente.
Negli edifici di classe A, tali impianti non solo garantiscono il corretto ricircolo dell’aria degli ambienti, ma mantengono la temperatura, creando così un livello di comfort ottimale ed evitando dispersioni termiche.
I sistemi di ventilazione meccanica controllata hanno prezzi molto variabili in funzione del dimensionamento che va fatto per ogni tipologia di utilizzo. Esistono piccoli scambiatori con recupero di calore per singola stanza che necessitano soltanto di un collegamento elettrico e di un foro d’uscita su una parete, arrivando poi a sistemi di climatizzazione integrato con V.M.C. e accumulo A.C.S.
Parlando di costi…
Va considerato che un impianto siffatto risolve, in un’unica soluzione, la climatizzazione invernale ed estiva, la produzione di acqua calda sanitaria e la qualità dell’aria indoor.
Termoregolazione e controllo
Il monitoraggio ed il controllo della temperatura, dell’umidità relativa, la gestione delle risorse impiantistiche, sono aspetti che contribuiscono a garantire il comfort abitativo sfruttando qualsiasi tipo di impianto al meglio, ottimizzandone resa/rendimento ed evitando sprechi energetici.
I dispositivi ormai consolidati nell’impiantistica residenziale sono i cronotermostati che rilevano la temperatura di un ambiente e gestiscono l’accensione e lo spegnimento del generatore.
Il comfort abitativo negli edifici di classe A il maggior risparmio energetico si ottengono installando più di un termostato in specifici locali in modo da attuare una “zonizzazione” dell’abitazione.
E la domotica?
I sistemi domotici sono impianti che integrano tutte le componenti impiantistiche di una casa in un unico sistema di gestione. La domotica non è una novità, tuttavia l’avanzamento tecnologico odierno sta facendo sì che tali sistemi siano sempre più accessibili e sempre più efficienti.