Gli impianti a pavimento risultano, rispetto agli altri tipi di impianti di riscaldamento e climatizzazione, particolarmente vantaggiosi in termini di comfort, di silenziosità, di impatto estetico (nullo) e di consumi.
Sono un’ottima alternativa in fase di rafrrescamento d’estate, in quanto si evitano i famosi getti d’aria fredda causa di molti dolori (passare da +30 °C esterni a un ambiente +22 °C con l’aggravante del getto d’aria non è mai sinonimo di benessere).
L’unico problema che sorgere con questo genere di climatizzazione è la condensa dell’umidità su pareti, pavimento o soffitto. In generale, il problema dipende da due fattori: la temperatura della superficie stessa e le condizioni di temperatura e umidità relativa (UR) dell’aria che la lambisce.
La soluzione ideale per sfuggire da questo problema è tenere sotto controllo il livello di umidità tramite un IMPIANTO DI DEUMIDIFICAZIONE AD ARIA il quale può essere utilizzato tutto l’anno e consente di:
- deumidificare l’aria;
- non sprecare il calore in inverno o il fresco in estate;
- filtrare l’aria inquinata all’ingresso;
- ridurre l’inquinamento indoor;
- areare correttamente l’ambiente aumentando considerevolmente il benessere all’interno di un luogo chiuso.
Per avere maggiori informazioni sull’impianto di deumidificazione ad aria per un sistema radiante non esitare a contattare SFAER.
Un nostro tecnico sarà a tua disposizione per aiutarti nella scelta di materiali ed apparecchiature per il ricambio aria e per la deumidificazione.