Vai al contenuto

La UNI EN 12097 e le specifiche per le portine accesso canali

portine accesso canali

La UNI EN 12097, pubblicata nel 2007, è la norma tecnica più importante per la progettazione degli impianti di climatizzazione in funzione della loro manutenzione.

Dal titolo “Ventilazione degli edifici – Rete delle condotte – Requisiti relativi ai componenti atti a facilitare la manutenzione delle reti delle condotte” la norma da molte indicazioni in merito agli accessori agli impianti aeraulici utili per agevolare le attività di manutenzione (monitoraggio e bonifica igienica) come ad esempio per portine di accesso: specifica i requisiti relativi a dimensioni, forma e criteri di collocazione delle botole di accesso per la pulizia e la manutenzione nei sistemi di reti delle condotte.

Purtroppo, trattandosi di una tra le norme più trascurate  nella progettazione degli impianti aeraulici, le portine non si trovano frequentemente negli impianti.

La mancanza di tali accorgimenti, viene spesso giustificata al fine di contenere i costi di installazione, ma, si traduce sempre  in aumento dei costi di manutenzione.

Specifiche tecniche portine accesso canali

Portine d’ispezione per condotte circolari, dimensioni minime (aperture rettangolare o ovale):

Diametro nominale
della condotta
(mm)
Dimensioni minime
dell’apertura
sulla parete della condotta (mm)
100 ≤ D < 200 180 x 80
200 ≤ D ≤ 315 200 x 100
315 < D ≤ 500 300 x 200
500 < D 400 x 300

Portine d’ispezione per condotte rettangolari, dimensioni minime (aperture rettangolare o ovale):

Ampiezza S della parete di condotta
dove è installata la portina (mm)
Dimensioni minime
dell’apertura
sulla parete della condotta (mm)
S ≤ 200 300 x 100
200 < S ≤ 500 400 x 200
500 < S 500 x 400

Collocazione e spaziatura delle portine d’accesso:

  • Ogni cambio di dimensione (riduzione)
  • Ogni cambio di direzione (curva, spostamento, ma anche derivazioni a una o più vie) maggiore di 45°
  • Nei tratti rettilinei bisogna mantenere un accesso per una lunghezza almeno pari a 7,5 metri, il che equivale a dire che nei tratti rettilinei bisogna ipotizzare una spaziatura massima di 15 metri da una portina all’altra, per avere l’accessibilità per 7,5 mt prima e dopo la stessa portina
  • Alla base e alla sommità di ogni tratto verticale di condotte

Consulta le nostre schede tecniche oppure contatta il nostro ufficio tecnico per qualsiasi informazione.

Esprimi il tuo commento, per noi è importante!!!