Che cosa significa e cosa si deve fare per realizzare un impianto “a regola d’arte”?
Spesso quando si parla di un impianto di riscaldamento o di climatizzazione si fa riferimento solamente alle diverse tipologie ed alla manutenzione necessaria, tralasciando un aspetto fondamentale: la regola d’arte.
Regola dell’arte è una locuzione utilizzata in Italia che indica l’insieme delle tecniche considerate corrette per l’esecuzione di determinate lavorazioni, in genere artigianali, e della realizzazione di manufatti.
Regolamento sull’attività di installazione degli impianti all’interno degli edifici
Il riferimento normativo per gli impianti posti al servizio di tutti i tipi di edifici, aldilà della destinazione d’uso (residenziale, commerciale, industriale, agricola) è il DM 22 gennaio 2008, n.37 “Regolamento sull’attività di installazione degli impianti all’interno degli edifici”.
Gli impianti posti al servizio degli edifici sono classificati in:
- impianti elettrici
- impianti elettronici
- impianti termici (di riscaldamento, climatizzazione, condizionamento e refrigerazione)
- impianti idrosanitari
- impianti del gas
- impianti di sollevamento
- impianti di protezione antincendio
Il DM 37/08 mette definitivamente in luce il ruolo predominante del progetto, quale strumento di controllo e determinazione dei parametri di sicurezza negli impianti. Il progetto è redatto da un professionista iscritto agli albi, secondo le specifiche competenze tecniche richieste.
È buona prassi fare attenzione alle differenti taglie degli impianti in quanto nel caso in cui si facesse riferimento ad un edificio residenziale con sistemi centralizzati si dovranno tenere in considerazione maggiori prescrizioni rispetto alle singole unità abitative.
Definizione impianto di climatizzazione
Con il temine climatizzazione si intende l’insieme di operazioni effettuate con lo scopo di mantenere all’interno del luogo confinato condizioni termoigrometriche adeguate a secondo della destinazione d’uso.
Spesso, viene utilizzato come sinonimo il concetto di condizionamento, ma vi sono differenze nette in quanto quando si vuole climatizzare un ambiente si dovrà contemporaneamente garantire:
- Ricambi aria e ventilazione forzata
- Riscaldamento o raffrescamento dell’aria
- Deumidificazione o umidificazione aria
Definire il clima ideale è molto complicato, avere dei parametri oggettivi di temperatura, purezza dell’aria, umidità risulta alquanto difficile, ciò che una persona percepisce come benessere potrebbe non essere lo stesso per un altro.
In ogni caso, un impianto di climatizzazione per garantire condizioni ottimali deve controllare diversi parametri, come:
- Temperatura (°C)
- Umidità relativa (%)
- Purezza aria (vol/h)
- Velocità aria (m/s)